UNION GRAVEL

sabato 21 ottobre 2023

COPPARO RIVA DEL PO TRESIGNANA

villaggio partenza Piazza del Popolo
a Copparo
inizio ritrovo sabato 21, ore 11.00
partenza di gruppo sabato 21, ore 13.00
partenze alla francese sabato 21, dalle ore 13.00 alle 14.00

3 Percorsi ad anello

Lungo 100 km
Anello SUD 55 km
Anello NORD 60 km

Percorsi in pianura su strade bianche, ciclabili e strade a bassa intensità di traffico veicolare

Online 15€
In loco 20€
(sabato 21 settembre dalle ore 11.00 alle 15.00)

La nuova gravel ride
che unisce terra e acqua
tra strade bianche, ciclabili
e le vie più nascoste,
per la prima volta
alla scoperta del territorio
dell’Unione dei Comuni
Terre e Fiumi

i colori della passione

Union Gravel è un evento che unisce la passione per la bici e per il territorio. In questa prima edizione, la Union Gravel ti porterà a vivere il territorio dell’Unione Terre e Fiumi attraverso i Comuni di Copparo, Tresignana e Riva del Po.

Vivi la magia della pianura che cambia colore, e con il tramonto il sole che permea tutto di rosso: da Copparo si pedala lungo strade bianche, ciclabili e strade secondarie attraverso un territorio fatto di campagna, di terra arata, di fumi, di capezzagne, di aironi, un territorio che cambia con il passare delle ore, e sul finire della giornata tutto si trasforma con il sole che cala piano all’orizzonte. Una terra viva, che respira insieme a te e che in bici potrai conoscere davvero da vicino.

Due percorsi tutti pianeggianti, e poi ristori, il villaggio e la festa all’arrivo per una giornata di pura bici e contagioso divertimento: vivi la gioia e il gusto della Union Gravel con i ristori di prodotti locali lungo il percorso, e il Buffalo Food Festival che ti attende all’arrivo.

il percorso

Copparo
Partenza e arrivo in piazza del Popolo
Formignana, Coccanile, Guarda
ristori con prodotti tipici

Arte
Villa La Mensa, Tresigallo La città Metafisica, Chiesa Romanica di San Venanzio, Torre della Delizia Estense

Le vie lungo i fiumi
La Destra Po lungo il Fiume Po, sentiero all’interno del Parco perifluviale e arboreto di Ro, sterrato lungo il Po di Volano, gravel lungo il Canal Bianco, gli sterrati fra i luoghi Bacchelliani

iscrizioni

Online 15 €
dal 29 settembre al 10 ottobre 2023

In loco 20 €
sabato 21 settembre dalle ore 11.00 alle 14.00

L’iscrizione comprende:

  • traccia GPX
  • gadget personalizzato Union Gravel
  • gadget dai nostri partner
  • numero per la bici
  • accesso ai ristori
  • spogliatoi e docce
  • all’arrivo
  • convenzioni con il Food Festival

Regalo
Ai primi 200 iscritti in regalo il Cap Union Gravel

Minorenni
5 € di sconto
I minori possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

contatti

Email info@witoor.com

Telefono +39 3402611527

Servizi

Union Gravel è un evento in totale sicurezza; il percorso ci terrà lontano dal traffico e nei punti più critici sarà presente del personale di sicurezza. In ogni caso vale sempre il codice della strada.

Lungo il percorso di 100 km saranno presenti 3 punti ristoro, 2 i ristori per entrambi i percorsi da 50 km.

È prevista l’assistenza meccanica in caso di bisogno.

All’arrivo ci sarà la possibilità di usufruire di servizi igienici, spogliatoio e docce per potersi godere al meglio la festa.

Traccia

La traccia del percorso in formato gpx viene inviata a tutti i partecipanti durante la settimana prima dell’evento, all’interno dell’email delle info utili.

Il percorso sarà segnalato con frecce.

Che bici posso usare?

Union Gravel non è una gara! Quindi puoi usare anche la tua e-bike.

La componente gravel del percorso è costituita da strade ghiaiate, strade in terra, sentiero, per cui è consigliabile l’uso di una bicicletta gravel con un copertone da 32. È possibile usare anche la Mountain Bike. È possibile usare la bici da corsa qualora si riuscisse a montare un copertone da 28 (non stradale ma da viaggio).

In caso di maltempo nei giorni precedenti o il giorno stesso consigliamo di partecipare con un mezzo dotato di freni a disco.

Una goliardata lunga 50 km! Se stai pensando di iscriverti alla cicloturistica da 50 km ti invitiamo a presentarti con un mezzo “strano” o con la tua graziella.

Attrezzatura Obbligatoria

Per garantire la propria sicurezza e poter vivere una bella esperienza è obbligatorio indossare il casco, essere in possesso di luci frontali e posteriori, avere appresso il giubbotto o bretelle ad alta visibilità, avere almeno una camera d’aria di scorta.

aw_logo_romagna_dolce_vita_pos_rgb
inemiliaromagna
a-marchio terre e fiumi da vivere
stemma-unione-terre-e-fiumi-CiviCam